Seggiolone per la pappa, come scegliere

Anche se può sembrare il contrario, non è per nulla facile scegliere il seggiolone per far mangiare i più piccoli in quanto ci sono troppi i parametri in gioco. Ad esempio si può dover valutare il design, la resistenza nel tempo, quanto è facile pulirlo, la bellezza estetica e il coordinamento con i mobili presenti in casa e tante altre sono le considerazioni da fare.
Non bisogna, infatti, mai scordare che questo tipo di dispositivo deve consentire al bimbo di riuscire a stare seduto sia comodamente e nel modo più corretto possibile, soprattutto durante il momento della pappa.
Inoltre, quando si è alla ricerca del miglior seggiolone per i più piccoli potrebbe essere utile optare per un modello che possa adattarsi all’utilizzo sia domestico che durante i viaggi o fuori casa, come per esempio il seggiolone da campeggio.
La domanda potrebbe nascere spontanea: quando si deve cominciare a usare il seggiolone per la dare la pappa al piccolo? Indicativamente da quando il bimbo comincia a rimaner seduto da solo. Teoricamente il seggiolone per la pappa deve essere utilizzato durante la prima fase di svezzamento ovvero fino ai 3 anni di età circa e fino a quando peserà 15 kg.
A questo scopo ci si può chiedere: quale seggiolone per la pappa utilizzare? Come abbiamo visto non è poi così semplice decidere e indirizzarsi verso il seggiolone per la pappa più adatto. In commercio esistono, generalmente più modelli, divisi per lo più in tre categorie: quello classico, quello da tavolo e quello munito di rialzo.
Dunque come fare a usare il seggiolone per la pappa nella maniera più giusta? Ecco qualche consiglio pratico per i genitori:
- non inclinate troppo lo schienale.
- È necessario interporre la giusta distanza tra bambino e vassoio.
- Il piccolo deve potersi sentire comodo e sicuro dentro al seggiolone.
- È necessario optare per un seggiolone dalla base larga e stabile in modo che limiti i movimenti bruschi del bambino.
- Anche il telaio è bene sia ben robusto.
- Una particolare nota ai poggiapiedi: possono essere molto comodi, ma anche pericolosi soprattutto quando il bimbo comincerà a puntare i piedi.